In viaggio sull’arca di Noè
Si tratta di un progetto di Educazione e Attività Assistita con Animali pensato per bambini dai 3 ai 12 anni, sviluppato nell’estate dell’anno 2014 presso il parco di Venturini Natali (Ex Fistomba), Padova Zona Stanga.
Nell’ottica della valorizzazione e della riqualificazione degli spazi verdi urbani, si è posto come obiettivo quello di migliorare il rapporto uomo/natura attraverso attività che prevedevano l’incontro con il mondo animale all’interno delle aree verdi che la città mette a disposizione.
Facendo propri i presupposti, in cui nell’età dell’infanzia, l’individuo è ricettivo e particolarmente adatto a cogliere con entusiasmo ed impegno nuovi input e stimoli, il presente progetto ha voluto migliorare il rapporto tra mondo dei giovani con la natura ed il mondo animale. Tali finalità si pongono in linea con quanto riportato nel testo della Legge 285/97 e i successivi Piani dell’Infanzia e Adolescenza promossi dalla Regione Veneto, che concentrano l’attenzione verso le tematiche della “città dei bambini e delle bambine”, in particolare della riqualificazione degli spazi come parco giochi, cortili scolastici e l’animazione di spazi di vita sociale quali piazze, strade e giardini pubblici.
L’Associazione TeAMA, ponendosi come scopi statutari la promozione del benessere dell’uomo, dell’animale e la creazione di positivi rapporti tra i due, ha fatto proprie le linee guida delineate dalla suddetta legge, dando vita al progetto “In viaggio sull’Arca di Noè” che ha visto l’amore per il mondo animale/naturale intrecciarsi con le necessità di rivalutazione degli spazi verdi urbani.